Indipendenza Energetica

…dalla libera collaborazione in rete… testi liberi per aprire gli occhi

Menu
  • Home
  • Documenti
    • L’Europa di fronte al picco del petrolio
    • Scenari dopo la crescita
    • TEQs – Tradable Energy Quotas
    • Post Carbon Cities
    • Piano B 4.0
    • La Transizione Agroalimentare
    • Moltitudine inarrestabile
    • L’ecologia dell’uomo (1948)
    • Introduzione alla transizione
  • Video
    • Una Fattoria per il Futuro
    • La Moltitudine Inarrestabile
    • Comprendere la crisi sistemica
  • Contatti

Crash Course di Chris Martenson Parte 16 “Numeri manipolati”

3 Maggio 2010

Navigazione articoli

Crash Course di Chris Martenson Parte 17A “Il picco del petrolio”
Crash Course di Chris Martenson Parte 15 “Bolle”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Video

  • VIDEO | UNA FATTORIA PER IL FUTURO
  • VIDEO | LA MOLTITUDINE INARRESTABILE
  • VIDEO CRASH COURSE | COMPRENDERE LA CRISI SISTEMICA

Documenti

  • L’EUROPA DI FRONTE AL PICCO DEL PETROLIO
  • SCENARI DOPO LA CRESCITA
  • 2052, SCENARI GLOBALI PER I PROSSIMI QUARANT’ANNI
    • Scenari globali| Capitolo 7 – Il futuro non materiale al 2052
      • Scenari globali | 7.1 Il calo del PIL e alleggerimento della pressione sui limiti globali
      • Scenari globali | 7.2 Rallentamento della produttività
      • Scenari globali | 7.3 Tensioni causate dai consumi in declino
      • Scenari globali | 7.4 Prevalenza della visione a breve termine
      • Scenari globali | 7.5 Uno stato più forte
      • Scenari globali | 7.6 Redistribuzione obbligata
      • Scenari globali | 7.7 L’ambiente delle megalopoli e l’esternalizzazione del pensiero
      • Scenari globali | 7.8 L’onnipresenza di internet
      • Scenari globali | 7.9 Incantesimi in dissoluzione
      • Scenari globali | 7.10 Il miglioramento della salute e sanità pubblica
      • Scenari globali | 7.11 Le forze armate impegnate nel contrasto di nuove minacce
    • Scenari globali | Capitolo 8 – Lo Zeitgeist nel 2052
      • Scenari globali | 8.1 Frammentazione: una maggiore attenzione 
alle soluzioni locali
  • TEQS, QUOTE ENERGETICHE COMMERCIABILI
  • POST CARBON CITIES
  • PIANO B
    • Prefazione
      • Prefazione di Loretta Napoleoni
      • Prefazione di Lester Brown
      • L’autore: Lester Brown
        • A cena con Lester
        • Ringraziamenti
        • Intervista | Piano B, un piano di speranza
        • Video | Lester Brown a Roma
        • Video | Il picco dell’acqua
        • Perché serve un Piano B
        • PIANO B 3.0
      • Il Team di traduttori di Piano B 4.0
    • Indice
      • 1. SVENDERE IL FUTURO
        • 1.1 L’anello debole: il cibo
        • 1.2 Le nascenti politiche dell’emergenza alimentare
        • 1.3 Lo schema di Ponzi dell’economia globale
        • 1.4 Tensioni in aumento, nazioni allo sfascio
        • 1.5 Il Piano B: un piano per salvare la civiltà 
        • Note capitolo 1
      • 2. LA PRESSIONE DEMOGRAFICA: TERRE COLTIVABILI E RISORSE IDRICHE
        • 2.1 L’erosione della civiltà 
        • 2.2 Riserve idriche in esaurimento
        • 2.3 Agricoltura sofferta: l’acqua va in città 
        • 2.4 I conflitti per la terra e l’acqua
        • 2.5 Automobili e popoli in competizione
        • 2.6 Fiumana di profughi ambientali
        • Note capitolo 2
      • 3. I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA TRANSIZIONE ENERGETICA
        • 3.1 Il riscaldamento globale e le sue conseguenze
        • 3.2 Ghiacci che si fondono, mari che si innalzano
        • 3.3 Ghiacciai che scompaiono e calo dei raccolti
        • 3.4 Temperature in aumento e danni alle coltivazioni
        • 3.5 Il declino del petrolio e del carbone
        • 3.6 Una sfida senza precedenti
        • Note capitolo 3
      • 4. STABILIZZARE IL CLIMA: UNA RIVOLUZIONE NELL’EFFICIENZA ENERGETICA
        • 4.1 Una rivoluzione nell’illuminotecnica
        • 4.2 Apparecchiature elettriche energeticamente efficienti
        • 4.3 Edifici a emissioni zero
        • 4.4 Riorganizzare il sistema dei trasporti
        • 4.5 Un’economia basata su nuovi materiali
        • 4.6 Reti più intelligenti, apparecchi e consumatori
        • 4.7 Il potenziale dei risparmi energetici
        • Note capitolo 4
      • 5. STABILIZZARE IL CLIMA: PASSARE ALLE ENERGIE RINNOVABILI
        • 5.1 Passare all’eolico
        • 5.2 Celle fotovoltaiche e collettori solari termici
        • 5.3 Energia dalla terra
        • 5.4 Energia dalle biomasse
        • 5.5 Energia dai fiumi, dalle maree e dalle onde
        • 5.6 L’economia energetica planetaria nel 2020
        • Note capitolo 5
      • 6. PROGETTARE CITTA’ A MISURA D’UOMO
        • 6.1 L’ecosistema cittadino
        • 6.2 Riprogettare il trasporto urbano
        • 6.3 Il ritorno delle biciclette
        • 6.4 Il risparmio idrico nelle città 
        • 6.5 Coltivare in città 
        • 6.6 Risanare le baraccopoli
        • 6.7 Città  pensate per le persone
        • Note capitolo 6
      • 7. DEBELLARE LA POVERTA’ E STABILIZZARE LA POPOLAZIONE
        • 7.1 Istruzione per tutti
        • 7.2 Verso un futuro di salute
        • 7.3 Stabilizzare la popolazione
        • 7.4 Il salvataggio degli stati in fallimento
        • 7.5 Un’agenda e un budget per sconfiggere la povertà 
        • Note capitolo 7
      • 8. RISANARE LA TERRA
        • 8.1 Proteggere e ripristinare le foreste
        • 8.2 Piantare alberi per contrastare l’effetto serra
        • 8.3 Conservare e ricostituire il suolo
        • 8.4 Ripristinare le riserve ittiche
        • 8.5 Proteggere la diversità  vegetale e animale
        • 8.6 Il budget per rigenerare la Terra
        • Note capitolo 8
      • 9. NUTRIRE BENE OTTO MILIARDI DI PERSONE
        • 9.1 Incrementare la produttività  dei suoli
        • 9.2 Aumentare la produttività  idrica
        • 9.3 Produrre proteine in modo più efficiente
        • 9.4 La localizzazione dell’agricoltura
        • 9.5 Strategie di riduzione della domanda
        • 9.6 Agire su più fronti
        • Note capitolo 9
      • 10. POSSIAMO MOBILITARCI ABBASTANZA VELOCEMENTE?
        • 10.1 Redistribuire imposti e sussidi
        • 10.2 Carbone: il principio del declino
        • 10.3 Stabilizzare il clima
        • 10.4 Tre modelli di cambiamento sociale
        • 10.5 Una mobilitazione da tempi di guerra
        • 10.6 Mobilitarsi per salvare la civiltà 
        • 10.7 Cosa possiamo fare tutti noi
        • Note capitolo 10
  • NOVE MILIARDI DI POSTI A TAVOLA
    • Prefazione di Lester Brown
    • La corsa globale ai terreni agricoli
  • LA TRANSIZIONE AGROALIMENTARE
  • MOLTITUDINE INARRESTABILE
  • INTRODUZIONE ALLA TRANSIZIONE
  • L’ECOLOGIA DELL’UOMO

Segnalibri

  • WWWforEurope project
  • Transition Network
  • Petrolio su blogosfere
  • La crisi in blog
  • Il blog di ASPO-Italia
  • Plugins
  • Post Carbon Institute
  • Il blog di Rob Hopkins
  • IDEP Foundation
  • Resilence.org
  • Il blog di Ugo Bardi
  • Transition italia
  • Energy Backed Currency
  • The Oil Drum
  • Peak Prosperity
  • Flok Society
  • Viaggio nell'Italia che cambia
  • Re-economy

Indipendenza Energetica. All Rights Reserved Theme by Grace Themes